Vittorio BOSCIA

Vittorio BOSCIA

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8635

Area di competenza:

Corso di "Finanziamenti all'innovazione e alle start-up"
Corsi di “Finanziamenti di Aziende” (A-L e M-Z)

Orario di ricevimento
  • Al termine delle lezioni, in Dipartimento.
  • In alternativa, richiedere un appuntamento inviando una e-mail a: vittorio.boscia@unisalento.it
Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Formazione:
Ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari, il Master in Banking and Finance e il PhD in Banking and Finance presso l’Università del Galles di Bangor (Gran Bretagna).

Attuale posizione:
È Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari nell’Università del Salento. È Visiting Researcher presso l’Università del Galles di Bangor (Gran Bretagna).

Altre Qualificazioni:
E' stato: Prorettore Vicario dell'Università del Salento; Coordinatore del Nucleo di Valutazione; Coordinatore della Commissione Valorizzazione Ricerca dell'Università del Salento; Componente dell’Osservatorio della Ricerca dell’Università del Salento; Responsabile per l’Università del Salento come sede consorziata del Dottorato di Ricerca in “Banca e Finanza” dell’Università di Roma “Tor Vergata”; Componente del “Laboratorio di Assistenza agli Enti Locali” del Dipartimento di Studi Aziendali Giuridici ed Ambientali dell’Univesità del Salento; Responsabile del Master in Gestione del risparmio dell’Università di Lecce. È stato altresì componente per conto del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti delle seguenti commissioni: European Capital Markets Reporting Project Group, presso la Fédération Général des Experts Comptables Européens (FEE) di Bruxelles, che collabora con il Committee of European Security Regulators, Financial Information Task Force (CESR) per l’implementazione della Direttiva Europea sul “Prospetto informativo”; Task Force del “Common Content” per l’attività del Chartered accountant;); “Finanza ed Economia degli Intermediari Finanziari").

È Dottore Commercialista ed è iscritto all’Albo dei Revisori Contabili e dei CTU.

Didattica

A.A. 2023/2024

FINANZIAMENTI ALLE START UP

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Pietro MARCHETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 8.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Pietro MARCHETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 8.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

FINANZIAMENTI ALLE START UP

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Pietro MARCHETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 8.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Pietro MARCHETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 8.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Valeria STEFANELLI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PROFESSIONALE

Sede Lecce

FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Vittorio BOSCIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 40.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Fabrizio QUARTA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 22.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Sede Lecce

Torna all'elenco
FINANZIAMENTI ALLE START UP

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Pietro MARCHETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 8.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (A94)

Sede Lecce

FINANZIAMENTI ALLE START UP (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno. Tuttavia lo Studente potrà beneficiare di conoscenze in tema di bilancio e matematica finanziaria.

Il corso ha per oggetto la problematica del governo (raccolta/impiego) delle risorse ed in particolare del fattore capitale nella gestione delle aziende, compito che qualifica la funzione “Finanza”.

In riferimento a questa funzione manageriale, vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione.

Obiettivi formativi:

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego ed al reperimento dei capitali necessari per il supporto ed il rafforzamento del posizionamento competitivo dell'impresa in condizioni di equilibrio gestionale.

Tali argomenti vengono contestualizzati nell’ambito dei servizi finanziari alle imprese da parte delle banche, commerciali e non, nel segmento dei servizi e delle operazioni di corporate e investment banking, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
  • Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
  • Stima della redditività attesa dagli investimenti;
  • individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
  • Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business

Abilità comunicative (communication skills)

  • Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa
  • Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni
  • Convenzionali, con lezioni frontali ed esercitazioni o case studies, e testimonianze su specifici argomenti a cura di professional.
  • Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica ovvero per agevolare collegamento con gli operatori professionali del settore

Modalità di esame:

  • Orale: gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work)

Modalità di accertamento:

  • L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.

"Lo Studente disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Cfr. link al calendario appelli

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio.

ORARIO DI RICEVIMENTO:

- Al termine delle lezioni.

- Su appuntamento, stabilito via e-mail

PARTE I - Analisi e pianificazione finanziaria

PARTE II - Investitori, mercato e strumenti finanziari

PARTE III - Valore

PARTE IV - Politiche finanziarie aziendali e gestione dei rischi

PARTE V - Financial management e ciclo di vita aziendale

  • Testo di riferimento: Dallocchio, Salvi (2021), Finanza d’Azienda (da studiare integralmente, ad eccezione dei seguenti capitoli di cui comunque si consiglia la lettura: 18, 19, 21, 22, 33, 44)
  • Letture integrative indicate dal docente
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno. Tuttavia lo Studente potrà beneficiare di conoscenze in tema di bilancio e matematica finanziaria.

Il corso ha per oggetto la problematica del governo (raccolta/impiego) delle risorse ed in particolare del fattore capitale nella gestione delle aziende, compito che qualifica la funzione “Finanza”.

In riferimento a questa funzione manageriale, vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione.

Obiettivi formativi:

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego ed al reperimento dei capitali necessari per il supporto ed il rafforzamento del posizionamento competitivo dell'impresa in condizioni di equilibrio gestionale.

Tali argomenti vengono contestualizzati nell’ambito dei servizi finanziari alle imprese da parte delle banche, commerciali e non, nel segmento dei servizi e delle operazioni di corporate e investment banking, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
  • Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
  • Stima della redditività attesa dagli investimenti;
  • individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
  • Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business

Abilità comunicative (communication skills)

  • Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa
  • Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni
  • Convenzionali, con lezioni frontali ed esercitazioni o case studies, e testimonianze su specifici argomenti a cura di professional.
  • Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica ovvero per agevolare collegamento con gli operatori professionali del settore

Modalità di esame:

  • Orale: gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work)

Modalità di accertamento:

  • L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.

"Lo Studente disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Cfr. link al calendario appelli

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio.

ORARIO DI RICEVIMENTO:

- Al termine delle lezioni.

- Su appuntamento, stabilito via e-mail

PARTE I - Analisi e pianificazione finanziaria

PARTE II - Investitori, mercato e strumenti finanziari

PARTE III - Valore

PARTE IV - Politiche finanziarie aziendali e gestione dei rischi

PARTE V - Financial management e ciclo di vita aziendale

  • Testo di riferimento: Dallocchio, Salvi (2021), Finanza d’Azienda (da studiare integralmente, ad eccezione dei seguenti capitoli di cui comunque si consiglia la lettura: 18, 19, 21, 22, 33, 44)
  • Letture integrative indicate dal docente
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Pietro MARCHETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 8.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (A80)

Sede Lecce

FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI ALLE START UP

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Pietro MARCHETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 8.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (A94)

Sede Lecce

FINANZIAMENTI ALLE START UP (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno. Tuttavia lo Studente potrà beneficiare di conoscenze in tema di bilancio e matematica finanziaria.

Il corso ha per oggetto la problematica del governo (raccolta/impiego) delle risorse ed in particolare del fattore capitale nella gestione delle aziende, compito che qualifica la funzione “Finanza”.

In riferimento a questa funzione manageriale, vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione.

Obiettivi formativi:

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego ed al reperimento dei capitali necessari per il supporto ed il rafforzamento del posizionamento competitivo dell'impresa in condizioni di equilibrio gestionale.

Tali argomenti vengono contestualizzati nell’ambito dei servizi finanziari alle imprese da parte delle banche, commerciali e non, nel segmento dei servizi e delle operazioni di corporate e investment banking, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
  • Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
  • Stima della redditività attesa dagli investimenti;
  • individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
  • Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business

Abilità comunicative (communication skills)

  • Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa
  • Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni
  • Convenzionali, con lezioni frontali ed esercitazioni o case studies, e testimonianze su specifici argomenti a cura di professional.
  • Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica ovvero per agevolare collegamento con gli operatori professionali del settore

Modalità di esame:

  • Orale: gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work)

Modalità di accertamento:

  • L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.

"Lo Studente disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Cfr. link al calendario appelli

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio.

ORARIO DI RICEVIMENTO:

- Al termine delle lezioni.

- Su appuntamento, stabilito via e-mail

PARTE I - Analisi e pianificazione finanziaria

PARTE II - Investitori, mercato e strumenti finanziari

PARTE III - Valore

PARTE IV - Politiche finanziarie aziendali e gestione dei rischi

PARTE V - Financial management e ciclo di vita aziendale

  • Testo di riferimento: Dallocchio, Salvi (2021), Finanza d’Azienda (da studiare integralmente, ad eccezione dei seguenti capitoli di cui comunque si consiglia la lettura: 18, 19, 21, 22, 33, 44)
  • Letture integrative indicate dal docente
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno. Tuttavia lo Studente potrà beneficiare di conoscenze in tema di bilancio e matematica finanziaria.

Il corso ha per oggetto la problematica del governo (raccolta/impiego) delle risorse ed in particolare del fattore capitale nella gestione delle aziende, compito che qualifica la funzione “Finanza”.

In riferimento a questa funzione manageriale, vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione.

Obiettivi formativi:

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego ed al reperimento dei capitali necessari per il supporto ed il rafforzamento del posizionamento competitivo dell'impresa in condizioni di equilibrio gestionale.

Tali argomenti vengono contestualizzati nell’ambito dei servizi finanziari alle imprese da parte delle banche, commerciali e non, nel segmento dei servizi e delle operazioni di corporate e investment banking, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
  • Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
  • Stima della redditività attesa dagli investimenti;
  • individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
  • Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business

Abilità comunicative (communication skills)

  • Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa
  • Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni
  • Convenzionali, con lezioni frontali ed esercitazioni o case studies, e testimonianze su specifici argomenti a cura di professional.
  • Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica ovvero per agevolare collegamento con gli operatori professionali del settore

Modalità di esame:

  • Orale: gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work)

Modalità di accertamento:

  • L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.

"Lo Studente disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Cfr. link al calendario appelli

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio.

ORARIO DI RICEVIMENTO:

- Al termine delle lezioni.

- Su appuntamento, stabilito via e-mail

PARTE I - Analisi e pianificazione finanziaria

PARTE II - Investitori, mercato e strumenti finanziari

PARTE III - Valore

PARTE IV - Politiche finanziarie aziendali e gestione dei rischi

PARTE V - Financial management e ciclo di vita aziendale

  • Testo di riferimento: Dallocchio, Salvi (2021), Finanza d’Azienda (da studiare integralmente, ad eccezione dei seguenti capitoli di cui comunque si consiglia la lettura: 18, 19, 21, 22, 33, 44)
  • Letture integrative indicate dal docente
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Pietro MARCHETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 8.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (A80)

Sede Lecce

FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Valeria STEFANELLI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 24.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

Prerequisiti utili per lo studio della materia possono essere:

  • conoscenze dei modelli di governance, dei processi di gestione, organizzazione e funzionamento delle imprese in generale
  • elementi di base di matematica finanziaria (formule di attualizzazione e capitalizzazione di flussi finanziari) e di statistica e analisi dei dati (media, varianza, ecc.)

l corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed applicative di base sulla struttura e sul funzionamento dei componenti fondamentali del sistema finanziario, integrando l’approccio istituzionale con quello tecnico-operativo e gestionale che caratterizza l'attività degli intermediari finanziari nell' offerta di servizi finanziari al mercato.

onoscenze e comprensione:

Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la conoscenza e la comprensione delle finalità e del funzionamento del sistema finanziario di un Paese, con particolare riferimento alla normativa ed alle  caratteristiche di gestione dell'attività di intermediazione finanziaria e creditizia ed alle condizioni di redditività e rischio dei servizi offerti al mercato

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di comprendere l'assetto normativo e di vigilanza di un sistema finanziario

Capacità di analizzare i modelli di governance,  organizzativi e distributivi di un intermediario

Capacità di comprendere i fabbisogni finanziari di soggetti in surplus-deficit di risorse e selezionare adeguati strumenti finanziari 

Capacità di identificare il profilo finanziario di uno strumento finanziario

Capacità di applicare i modelli di calcolo finanziario alla valutazione del costo, del rischio e rendimento di strumenti finanziari

Autonomia di giudizio

Il corso consente agli studenti di acquisire autonomia di giudizio nella comprensione degli aspetti normativi e dei soggetti che caratterizzano il sistema finanziario e di valutazione del profilo di rischio, rendimento e costo di un servizio finanziario

 Abilità comunicative

Capacità di comunicare e presentare, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, le componenti ed i meccanismi di funzionamento e di un sistema finanziario

Capacità di descrivere, anche con utilizzo di linguaggio tecnico appropriato, i profili normativi, tecnici ed operativi dell'attività di intermediazione finanziaria 

Capacità di apprendimento

Il corso consente agli studenti di apprendere le finalità, le componenti ed i meccanismi di funzionamento di un sistema finanziario nell'ambito delle dinamiche di un sistema economico reale di un Paese

Lezioni tradizionali, esercitazioni in aula ed in laboratorio, analisi di casi, project work individuali e di gruppo, seminari e testimonianze esterne

Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19

Prova orale

Possibilità di esoneri in forma scritta e project work  durante il corso.

Eventuali ulteriori modalità previste in relazione all'emergenza sanitaria da covid-19

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Consultare la bacheca istituzionale dedicata agli appelli d'esame

Parte I - I fondamenti dell'intermediazione finanziaria

Il sistema reale, il sistema finanziario e l'intermediazione

Le teorie dell'intermediazione finanziaria

I rischi dell'intermediazione finanziaria 

Parte II - Gli strumenti ed i mercati finanziari

Gli strumenti finanziari: aspetti tecnici, di redditività e di rischio

I mercati finanziari e le condizioni di efficienza

Parte III -  Le attività di intermediazione e gli intermediari finanziari

L'intermediazione creditizia

L'intermediazione mobiliare

Strategia e organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria

Parte IV - Regolamentazione, vigilanza e controlli

Regolamentazione, supervisione e i controlli interni

Politica monetaria e ruolo della BCE

La tutela del consumatore di servizi finanziari

Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, Ultima Edizion; i capitolida studiare sono i seguenti: 1,2,3,4,5,6, 7 (solo 7.1.4, 7.1.5, 7.1.6), 10,11 e 13.

Ulteriori materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso ha per oggetto la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende, compito che qualifica la “funzione finanziaria”. In riferimento a questa funzione manageriale, vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione. 

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego ed al reperimento dei capitali necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell'impresa in condizioni di equilibrio gestionale. Viene a tal proposito approfondito il particolare settore dell’intermediazione finanziaria dei servizi e delle operazioni di corporate e investment banking, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
  • Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
  • Stima della redditività attesa dagli investimenti;
  • individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa;

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
  • Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business

Abilità comunicative (communication skills)

  • Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa
  • Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni

Convenzionali con lezioni frontali ed esercitazioni, con l’invito di professional per testimonianze su specifici argomenti

Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

Modalità di esame:

  • Orale: Gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work

Modalità di accertamento:

  • L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

cfr link al calendario appelli

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio 

1) Introduzione

Finanziamento a breve, medio e lungo termine (corporate lending)

2) Valutazione del merito di credito

3) Valutazione delle imprese

4) Valutazione degli investimenti

5) Valutazione degli intangibili

6) Copertura del fabbisogno finanziario di medio-lungo termine

7) Corporate bonds

8) Mezzanine finance

Attività legate ad operazioni sui mercati finanziari (investment banking)

9) Investimento nel capitale di rischio e Venture capital

10) Profili operativi del Private equity

11) Quotazione in borsa

Operazioni di finanza straordinaria (corporate finance)

12) Servizi a supporto delle operazioni di M&A

15) Crisi di impresa e Restructuring

Operazioni di finanza strutturata

13) Project financing

  • Testo di riferimento: Monferrà, Cotugno, Mazzù (2017), Corporate & Investment banking: (escludere Capp. 14; 16)

Letture indicate dal docente

FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Vittorio BOSCIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 40.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (A80)

Sede Lecce

nessuno

Il corso ha per oggetto la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende o dei singoli progetti di investimento ad elevato rischio e tasso di sviluppo, quali ad esempio le start-up innovative e gli spin-off universitari. Vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione. Il corso approfondirà il tema delle ‘start up innovative’, che in Italia hanno un particolare riconoscimento giuridico e trattamento agevolativo, che verranno discusse anche con riferimento alla peculiare fattispecie degli ‘spin off accademici’.

Obiettivi formativi:

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego nell’ambito di progetti innovativi ed al reperimento dei capitali – proprio e di finanziamento necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell'impresa in contesti a rischio elevato. Vengono a tal proposito approfonditi gli specifici strumenti, mercati ed intermediari che caratterizzano tale ambito di bisogni, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
  • Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
  • Stima della redditività attesa dagli investimenti;
  • individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa;

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
  • Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa
  • Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni

Convenzionali, con lezioni frontali ed esercitazioni, e la previsione di professionalper testimonianze su specifici argomenti.

Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

Modalità di esame:

  • Orale: Gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work

Modalità di accertamento:

  • L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

cfr. link al calendario appelli

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio 

1. Aspetti introduttivi

2. Il progetto di impresa: dall'idea alla redazione del business plan

3. L'uso del business plan nella fase di avvio

4. Il finanziamento dal mercato e il capitale di rischio

5. Gli strumenti di finanziamento del circolante

6. Il finanziamento del capitale fisso

7. Gli spin off della ricerca e i servizi di assistenza e incubazione in Italia

  • Testo di riferimento: Nadotti L. (a cura di), Progettazione e finanziamento delle imprese startup (ISEDI: 2014) 
  • Letture indicate dal docenteLetture indicate dal docente
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso ha per oggetto la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende, compito che qualifica la “funzione finanziaria”. In riferimento a questa funzione manageriale, vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione. 

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego ed al reperimento dei capitali necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell'impresa in condizioni di equilibrio gestionale. Viene a tal proposito approfondito il particolare settore dell’intermediazione finanziaria dei servizi e delle operazioni di corporate e investment banking, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
  • Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
  • Stima della redditività attesa dagli investimenti;
  • individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa;

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
  • Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business

Abilità comunicative (communication skills)

  • Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa
  • Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni

Convenzionali con lezioni frontali ed esercitazioni, con l’invito di professional per testimonianze su specifici argomenti

Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

Modalità di esame:

  • Orale: Gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work

Modalità di accertamento:

  • L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

cfr link al calendario appelli

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio 

1) Introduzione

Finanziamento a breve, medio e lungo termine (corporate lending)

2) Valutazione del merito di credito

3) Valutazione delle imprese

4) Valutazione degli investimenti

5) Valutazione degli intangibili

6) Copertura del fabbisogno finanziario di medio-lungo termine

7) Corporate bonds

8) Mezzanine finance

Attività legate ad operazioni sui mercati finanziari (investment banking)

9) Investimento nel capitale di rischio e Venture capital

10) Profili operativi del Private equity

11) Quotazione in borsa

Operazioni di finanza straordinaria (corporate finance)

12) Servizi a supporto delle operazioni di M&A

15) Crisi di impresa e Restructuring

Operazioni di finanza strutturata

13) Project financing

  • Testo di riferimento: Monferrà, Cotugno, Mazzù (2017), Corporate & Investment banking: (escludere Capp. 14; 16)

Letture indicate dal docente

FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (A80)

Sede Lecce

nessuno

Il corso ha per oggetto la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende o dei singoli progetti di investimento ad elevato rischio e tasso di sviluppo, quali ad esempio le start-up innovative e gli spin-off universitari. Vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione. Il corso approfondirà il tema delle ‘start up innovative’, che in Italia hanno un particolare riconoscimento giuridico e trattamento agevolativo, che verranno discusse anche con riferimento alla peculiare fattispecie degli ‘spin off accademici’.

Obiettivi formativi:

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego nell’ambito di progetti innovativi ed al reperimento dei capitali – proprio e di finanziamento necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell'impresa in contesti a rischio elevato. Vengono a tal proposito approfonditi gli specifici strumenti, mercati ed intermediari che caratterizzano tale ambito di bisogni, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
  • Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
  • Stima della redditività attesa dagli investimenti;
  • individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa;

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
  • Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa
  • Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni

Convenzionali, con lezioni frontali ed esercitazioni, e la previsione di professional per testimonianze su specifici argomenti.

Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

Modalità di esame:

  • Orale: Gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work

Modalità di accertamento:

  • L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Si prevede la modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica.

cfr. link al calendario appelli

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio 

1. Aspetti introduttivi

2. Il progetto di impresa: dall'idea alla redazione del business plan

3. L'uso del business plan nella fase di avvio

4. Il finanziamento dal mercato e il capitale di rischio

5. Gli strumenti di finanziamento del circolante

6. Il finanziamento del capitale fisso

7. Gli spin off della ricerca e i servizi di assistenza e incubazione in Italia

  • Testo di riferimento: Nadotti L. (a cura di), Progettazione e finanziamento delle imprese startup (ISEDI: 2014) 
  • Letture indicate dal docenteLetture indicate dal docente
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Il corso ha per oggetto la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende, compito che qualifica la “funzione finanziaria”. In riferimento a questa funzione manageriale, vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione.

Obiettivi formativi:

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego ed al reperimento dei capitali necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell'impresa in condizioni di equilibrio gestionale. Viene a tal proposito approfondito il particolare settore dell’intermediazione finanziaria dei servizi e delle operazioni di corporate e investment banking, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
  • Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
  • Stima della redditività attesa dagli investimenti;
  • individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa;

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
  • Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa
  • Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, con l’invito di professional per testimonianze su specifici argomenti

Modalità di esame:

· Orale:  Gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work

Modalità di accertamento:

· L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Si rimanda all'indirizzo: http://www.economia.unisalento.it/536

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio.

Orario di ricevimento: Al termine delle lezioni. Su appuntamento, stabilito via email.

1) Introduzione

Finanziamento a breve, medio e lungo termine (corporate lending)

2) Valutazione del merito di credito

3) Valutazione delle imprese

4) Valutazione degli investimenti

5) Valutazione degli intangibili

6) Copertura del fabbisogno finanziario di medio-lungo termine

7) Corporate bonds

8) Mezzanine finance

Attività legate ad operazioni sui mercati finanziari (investment banking)

9) Investimento nel capitale di rischio e Venture capital

10) Profili operativi del Private equity

11) Quotazione in borsa

Operazioni di finanza straordinaria (corporate finance)

12) Servizi a supporto delle operazioni di M&A

15) Crisi di impresa e Restructuring

Operazioni di finanza strutturata

13) Project financing

  • Testo di riferimento: Monferrà, Cotugno, Mazzù (2017), Corporate & Investment banking: (escludere Capp. 14; 16)
  • Letture indicate dal docente.
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Docente titolare Fabrizio QUARTA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

  Ore erogate dal docente Vittorio BOSCIA: 22.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Il corso ha per oggetto la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende, compito che qualifica la “funzione finanziaria”. In riferimento a questa funzione manageriale, vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione.

Obiettivi formativi:

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego ed al reperimento dei capitali necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell'impresa in condizioni di equilibrio gestionale. Viene a tal proposito approfondito il particolare settore dell’intermediazione finanziaria dei servizi e delle operazioni di corporate e investment banking, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
  • Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
  • Stima della redditività attesa dagli investimenti;
  • individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa;

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
  • Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa
  • Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, con l’invito di professional per testimonianze su specifici argomenti

Modalità di esame:

· Orale.

NB: Gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work

 

Modalità di accertamento:

· L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Si rimanda all'indirizzo: http://www.economia.unisalento.it/536

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio.

Orario di ricevimento: Al termine delle lezioni. Su appuntamento, stabilito via email.

I - LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI FINANZIARIE DELLE IMPRESE NEL QUADRO DI BASILEA 2: 1. Elementi del nuovo accordi di Basilea; 2. Il rating e l'impatto sulle imprese

II - METODOLOGIE PER L'ANALISI DELL'EQUILIBRIO FINANZIARIO: 3. La riclassificazione del bilancio di esercizio; 4.La rielaborazione del bilancio; 5.Gli indici di bilancio; 6. L'analisi della dinamica finanziaria; 7. La previsione finanziaria

  • Pavarani - L’equilibrio finanziario – McGraw-Hill (Parte prima e seconda)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (A80)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso ha per oggetto la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende o dei singoli progetti di investimento ad elevato rischio e tasso di sviluppo. Vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione. Il corso approfondirà il tema delle ‘start up innovative’, che in Italia hanno un particolare riconoscimento giuridico e trattamento agevolativo, che verranno discusse anche con riferimento alla peculiare fattispecie degli ‘spin off accademici’.

Obiettivi formativi:

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego nell’ambito di progetti innovativi ed al reperimento dei capitali – proprio e di finanziamento necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell'impresa in contesti a rischio elevato. Vengono a tal proposito approfonditi gli specifici strumenti, mercati ed intermediari che caratterizzano tale ambito di bisogni, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
  • Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
  • Stima della redditività attesa dagli investimenti;
  • individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa;

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
  • Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa

Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni.

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, con l’invito di professional per testimonianze su specifici argomenti.

Modalità di esame:

  • Orale:  Gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work

Modalità di accertamento:

  • L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Si rimanda all'indirizzo: http://www.economia.unisalento.it/536

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio.

 

Orario di ricevimento: 

Al termine delle lezioni.

Su appuntamento, stabilito via email.

• Il corporate banking: l’approccio bancario

• L’analisi degli equilibri finanziari: criteri guida e indicazioni di metodo

• Il bilancio e la sua riclassificazione

• La struttura finanziaria delle imprese

• Le garanzie per il credito

• Gli indici di bilancio

• La previsione dell’insolvenza

• Crescita dell’impresa e fabbisogno finanziario: l’analisi dello sviluppo sostenibile

• Il costo del capitale

• L’analisi della dinamica finanziaria

• I bilanci di previsione

• La previsione a breve termine

• La valutazione delle imprese

• La gestione del valore economico

• Gli indicatori ESG e l’analisi di sostenibilità

• le caratteristiche dei progetti innovativi: governance, controllo e operatività e valutazione

• il finanziamento delle start-up e degli spin off universitari: il mercato, gli intermediari e gli strumenti

  • Testo di riferimento: Regalli; Soana; Tagliavini (2018), Analisi Finanziaria (Editore: The Mcgraw-Hill Companies)
  • Letture indicate dal docente.
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (A80)

Sede Lecce

Il corso ha per oggetto la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende o dei singoli progetti di investimento ad elevato rischio e tasso di sviluppo. Vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione. Il corso approfondirà il tema delle ‘start up innovative’, che in Italia hanno un particolare riconoscimento giuridico e trattamento agevolativo, che verranno discusse anche con riferimento alla peculiare fattispecie degli ‘spin off accademici’.

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego nell’ambito di progetti innovativi ed al reperimento dei capitali – proprio e di finanziamento - necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell'impresa in contesti a rischio elevato. Vengono a tal proposito approfonditi gli specifici strumenti, mercati ed intermediari che caratterizzano tale ambito di bisogni, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

La metodologia didattica si basa su lezioni, esercitazioni, seminari e testimonianze

  • Per gli Studenti non frequentanti: unica prova orale (su aspetti teorici e pratici del programma riportato sul testo di riferimento)

  • Per gli Studenti frequentanti: esonero scritto (facoltativo) + prova orale finale (sul programma svolto a lezione)

  • "Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

  • Il corporate banking: l’approccio bancario

  • L’analisi degli equilibri finanziari: criteri guida e indicazioni di metodo

  • Il bilancio e la sua riclassificazione

  • La struttura finanziaria delle imprese

  • Le garanzie per il credito

  • Gli indici di bilancio

  • La previsione dell’insolvenza

  • Crescita dell’impresa e fabbisogno finanziario: l’analisi dello sviluppo sostenibile

  • Il costo del capitale

  • L’analisi della dinamica finanziaria

  • I bilanci di previsione

  • La previsione a breve termine

  • La valutazione delle imprese

  • La gestione del valore economico

  • Gli indicatori ESG e l’analisi di sostenibilità

  • le caratteristiche dei progetti innovativi: governance, controllo e operatività e valutazione

  • il finanziamento delle start-up e degli spin off universitari: il mercato, gli intermediari e gli strumenti

FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP (SECS-P/11)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FINANZIAMENTI D'AZIENDA
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua

Percorso PROFESSIONALE (029)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FINANZIAMENTI D'AZIENDA
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2013 al 31/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FINANZIAMENTI D'AZIENDA (SECS-P/11)
FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Corso di laurea MANAGEMENT AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2013 al 31/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Temi di ricerca

Attività scientifica:

è autore di diverse pubblicazioni, tra monografie, capitoli in libri, articoli in Riviste e giornali, working paper e atti di convegni, sia a livello nazionale che internazionale.

I temi di interesse hanno riguardato gli aspetti istituzionali e operativi delle Banche e degli intermediari finanziari non bancari, l’impatto delle Direttive europee sulle performance delle SIM e delle banche e il settore dell’asset management. Altri contributi scientifici hanno riguardato specifiche tematiche analizzate in occasione di convegni a cui ha partecipato in qualità di relatore.

L’attività di ricerca ha comportato la partecipazione a differenti progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui quelli istituiti dalle Università di Lecce, Bocconi di Milano e del Galles di Bangor (Gran Bretagna),finanziati con fondi del MURST–MIUR e dell’Università di Lecce.